31/10/2024

Vaccinazioni Infantili: Una Protezione che Salva Milioni di Vite

Le vaccinazioni hanno salvato 154 milioni di vite negli ultimi 50 anni. Grazie al programma EPI (Expanded Programme on Immunization) lanciato nel 1974 dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, il tasso di sopravvivenza infantile ha fatto un balzo straordinario. Questo dato, pubblicato da The Lancet il 2 maggio 2024, sottolinea l’importanza fondamentale della vaccinazione per la salute pubblica e, in particolare, per la vita dei bambini.

La stragrande maggioranza delle vite salvate grazie alle vaccinazioni riguarda i più piccoli: ben 146 milioni di bambini sotto i 5 anni, di cui 101 milioni sotto l’anno di vita. Questo significa che un bambino oggi ha il 40% di possibilità in più di raggiungere l’età adulta, un risultato reso possibile grazie ai programmi di vaccinazione diffusi e al crescente accesso a vaccini salvavita.

Nonostante i progressi, le malattie infettive continuano a essere responsabili del 65% degli anni di vita persi per morte o disabilità nei bambini sotto i 5 anni. Sebbene patologie come la malaria colpiscano più duramente altre regioni, anche nei nostri Paesi si riscontrano segnali preoccupanti: ad esempio, la ricomparsa della pertosse, che per i neonati può risultare fatale. La vaccinazione rappresenta, dunque, una protezione essenziale contro il ritorno di malattie potenzialmente letali.

Nonostante la diffusione delle vaccinazioni, persistono movimenti contrari che minacciano il raggiungimento di obiettivi di salute pubblica. Il “movimento no-vax” non perde occasione per diffondere messaggi errati contro le vaccinazioni, ma i numeri parlano chiaro: oltre il 90% dei bambini in Italia è vaccinato, un dato che dimostra come la maggioranza comprenda l’importanza della protezione vaccinale. La vaccinazione non è solo una scelta individuale, ma un atto di responsabilità collettiva per il bene di tutti.