08/11/2024

Asma Infantile: Sintomi e Segni da Non Sottovalutare

Nonostante un elevato numero di diagnosi non corrette, molti bambini sono realmente affetti da asma. La diagnosi di asma è prevalentemente clinica e si basa sull’ascolto attento della storia del paziente raccontata dai genitori, oltre che sull’abilità del medico nel porre le giuste domande. La visita medica, salvo che non avvenga durante un episodio acuto, è spesso poco utile per la diagnosi di asma. Durante un attacco, il medico può ascoltare il classico sibilo (fischio) e talvolta percepire l’affanno, mentre la sola tosse non è mai sintomo esclusivo di asma.

Nella maggior parte dei casi, i bambini con asma non presentano segni di malattia tra un episodio e l’altro, rendendo la diagnosi meno immediata. Per confermare l’asma anche durante i periodi di benessere, il test da sforzo respiratorio si rivela particolarmente utile ed è consigliato per bambini di almeno 6 anni. Questo test, disponibile presso centri specializzati, sfrutta la risposta bronco-ostruttiva che si manifesta con l’attività fisica nella maggior parte dei bambini asmatici.

Il test da sforzo per l’asma consiste nel misurare la spirometria prima e dopo uno sforzo fisico, come una corsa o pedalata, per osservare eventuali variazioni nel parametro FEV1, che indica la quantità di aria espulsa dai polmoni in un secondo. Nei bambini asmatici, il FEV1 tende a ridursi di oltre il 10% dopo l’esercizio, mentre nei non asmatici non si rilevano cambiamenti significativi. Il test da sforzo respiratorio può fornire una conferma oggettiva della diagnosi di asma.

Oltre al test da sforzo respiratorio, possono essere utilizzati altri esami come spirometria, prick test ed eosinofili, ma non sono essenziali per la diagnosi di asma. Tuttavia, in alcune circostanze specifiche individuate dallo specialista, questi test possono aiutare a meglio definire la tipologia di asma, permettendo così di pianificare un trattamento più mirato.

Presso l’Istituto Pediatrico Sant’Anna di Perugia, il laboratorio dispone delle attrezzature necessarie per eseguire il test da sforzo respiratorio, che si svolge con il bambino impegnato a correre su un tapis roulant o a pedalare su una bicicletta sotto monitoraggio cardiorespiratorio. Questo laboratorio specializzato rappresenta una risorsa fondamentale per garantire diagnosi accurate di asma e un supporto specializzato ai piccoli pazienti.